Obiettivi Accessibilità 2023
Obiettivi di Accessibilità 2023
Informazioni generali sull’Amministrazione
Nome Amministrazione: ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI – A.FILOSI
Sede legale: Via Roma, n. 125 – Terracina (LT)
Responsabile Accessibilità: DS, Dott.ssa Margherita Silvestre
Indirizzo PEC per le comunicazioni:
PEC – indirizzo Posta Elettronica Certificata (ltrc01000d@pec.istruzione.it)
Obiettivi di Accessibilità 2023 – IPS “A. Filosi”
Link: Agenzia per l’Italia digitale – Obiettivi di accessibilità (2023)
L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’ articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Con riferimento al sopra citato Decreto Legge n. 179/2012, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha emanato la Circolare n. 1/2016 (in sostituzione e aggiornamento della Circolare 61/2013) che definisce le modalità di pubblicazione degli Obiettivi di accessibilità che le pubbliche amministrazioni sono tenute annualmente a pubblicare sul proprio sito web, e prescrive l’obbligo di pubblicare sul sito web istituzionale gli obiettivi annuali di accessibilità nella sezione “Amministrazione trasparente – Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati”.
Il nostro obiettivo è quello di rendere il sito usabile e accessibile al maggior numero di persone possibile.
Accesso AGID – Normativa inerente gli Obiettivi di accessibilità
Il sito dell’IPS “Alessandro Filosi”, realizzato nella seconda parte dell’A.S. 2013-2014, e sottoposto negli anni successivi a periodiche revisioni e miglioramenti, è stato progettato e realizzato nel rispetto dei requisiti tecnici previsti nell’allegato A del Decreto ministeriale 8 luglio 2005 aggiornato dal DM 20 marzo 2013 di attuazione della Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.
Le pagine del sito sono sviluppate utilizzando la piattaforma WordPress (costantemente aggiornata) con il linguaggio standard di marcatura HTML versione 5 e sono presentate attraverso l’utilizzo di fogli di stile che seguono lo standard CSS versione 3. Il portale è fruibile anche da strumenti diversi dallo schermo del computer, quali tablet e smartphone.
Viene prestata estrema attenzione nella pubblicazione di documenti accessibili che seguano standard aperti (PDF, ODT). Le immagini inserite sono completate con testi descrittivi (attributo title) e alternativi (attributo alt).
Periodicamente il sito viene sottoposto a verifica attraverso l’uso di strumenti automatici per la validazione messi a disposizione dal W3C e dai browser più diffusi.