Agli studenti e alle studentesse delle Classi 3Aeno-3Beno-3Csv-3Dsv- 3Epast- 3Facc
Ai docenti dei Consigli delle Classi 3Aeno-3Beno-3Csv-3Dsv-3Epast-3Facc
Atti/Sito web
p.c. al DSGA Oggetto: Esami di qualifica nei percorsi triennali IeFP a.s. 2024-2025
Con Riferimento alla delibera della Giunta regionale DGR 673 del 8 agosto 2024, gli esami di qualifica professionale si svolgeranno nei giorni 3-4-5 giugno 2025. A tal fine, gli studenti interessati saranno scrutinati, per la sola ammissione all’ esame di qualifica, il giorno 29 Maggio 2025 dal Consiglio di Classe, sulla base della seguente griglia di valutazione e del successivo calendario:
GRIGLIA DI AMMISSIONE ESAMI IeFP | |||
Media dei voti | Punteggio | Punteggio attribuito
Max 50-min 30 |
|
Valutazione del rendimento |
9,1 < M < 10 | 20 | |
8,1 < M < 9 | 18 | ||
7,1 < M < 8 | 16 | ||
6,1 < M < 7 | 14 | ||
5,5 < M < 6 | 12 | ||
Valutazione dello stage |
A – eccellente | 10 | |
B – Ottimo | 8 | ||
C – Buono | 7 | ||
D – Discreto | 6 | ||
E – Sufficiente | 5 | ||
F – Mediocre | 4 | ||
G – Insufficiente | 3 | ||
Valutazione del comportamento |
10 | 10 | |
9 | 7 | ||
8 | 6 | ||
7 | 5 | ||
6 | 4 | ||
5 | N.A. |
Frequenza dell’anno formativo |
h0 < Ass < 50h | 10 | |
h50 < Ass < 100h | 7 | ||
h100 < Ass < 150h | 6 | ||
h150 < Ass < 200h | 5 | ||
h200 < Ass < 264h | 4 | ||
Ass >264h con deroga | 2 | ||
Ass > 264h | N.A. | ||
Totale punti |
Calendario scrutinio: 29 Maggio 2025
(in presenza)
CLASSE | ora |
3Aa | 14:00 – 14:30 |
3Ba | 14:30-15.00 |
3Csv | 15.00-15.30 |
3Dsv | 15.30-16.00 |
3Ep | 16:00 – 16:30 |
3Facc | 16:30 – 17:00 |
I docenti coordinatori di classe comunicheranno agli alunni NON ammessi agli esami IeFP l’esito dello
scrutinio.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE OPERATORE DELLA RISTORAZIONE (PREPARAZIONE PASTI) – ARTI BIANCHE
Prova scritta multidisciplinare (Lingua e letteratura italiana -scienze e cultura dell’alimentazione- lingua straniera inglese)
Prova pratica di Laboratorio: Realizzazione di un menù tipico del territorio
Prova orale (Colloquio): Relazione sia sul prodotto realizzato nel corso della prova pratica che su argomenti tecnico- professionali della figura professionale di riferimento
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE- SERVIZI DI SALA BAR
Prova scritta multidisciplinare (Lingua e letteratura italiana -scienze e cultura dell’alimentazione- lingua straniera inglese)
Prova pratica di Laboratorio: Realizzazione di un drink\ prodotti di caffetteria – abbinamento cibo-vino Prova orale (Colloquio): Lo studente deve relazionare sia sul prodotto realizzato nel corso della prova pratica che su argomenti tecnico -professionali della figura professionale di riferimento
OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA
Prova scritta multidisciplinare (Lingua e letteratura italiana -scienze e cultura dell’alimentazione- lingua straniera inglese)
Prova pratica di Laboratorio: Realizzazione di un caso pratico al Front Office
Prova orale (Colloquio): Lo studente deve relazionare sia sul caso pratico che su argomenti tecnico – professionali della figura professionale di riferimento
|
Le Commissioni d’esame saranno così composte:
- 1 Presidente
- 3 Commissari
- 1 esperto appartenente al mondo del lavoro e specificatamente alle aree professionali caratterizzanti i percorsi oggetto delle prove di accertamento finale (gli esperti non sono implicati nel processo di valutazione finale dei candidati nello scrutinio finale).
La Commissione può avvalersi, nel caso che alla prova d’esame siano ammessi soggetti con disabilità certificata, del docente di sostegno che ha seguito l’allievo durante il corso.
I docenti di sostegno non sono implicati nel processo di valutazione finale dei candidati nello scrutinio finale.
|
Le sedute della Commissione sono valide in presenza di tutti i membri con diritto di voto.
classe |
Docenti designati |
|
3Aeno Cucina |
Prova multidisciplinare |
– Prof.ssa Minutilli (Lingua e letteratura italiana) – Prof.ssa De Serpis (Lingua straniera inglese) – Prof.ssa Allini (Sc. e Cult. Alimentazione) |
Prova pratica professionale | – Prof. Marigliani (Lab. Cucina) | |
3Beno cucina |
Prova multidisciplinare |
– Prof.ssa Ciccone (Lingua e letteratura italiana) – Prof. Renzi (Lingua straniera francese) – Prof.ssa Zennaro (Sc. e Cult. Alimentazione) |
Prova pratica professionale | – Prof. Mareschi (Lab. Cucina) | |
3Ceno Sala e vendita |
Prova multidisciplinare |
– Prof.ssa Locatelli (Lingua e letteratura italiana) – Prof.ssa Vaudo (Lingua straniera inglese) – Prof.ssa Russo (Sc. e Cult. Alimentazione) |
Prova pratica professionale | – Prof. Di Prisco (Lab. sala e vendita) |
3Deno Sala e vendita |
Prova multidisciplinare |
– Prof.ssa Pierallini (Lingua e letteratura italiana) – Prof.ssa Pesce (Lingua straniera Inglese) – Prof.ssa D’Andrea (Sc. e Cult. Alimentazione) |
Prova pratica professionale | – Prof. Di Prisco (Lab. sala e vendita
|
|
3Eeno Pasticceria
|
Prova
multidisciplinare |
– Prof.ssa Ascani (Lingua e letteratura italiana) – Prof.ssa Vaudo (Lingua straniera inglese) – Prof.ssa Zennaro (Sc. e Cult. Alimentazione) |
Prova pratica professionale | – Prof. De Chirico (Lab. Pasticceria) | |
3FEno
Accoglienza turistica |
Prova multidisciplinare |
– Prof.ssa Fiorenza (Lingua e letteratura italiana) – Prof.ssa Galasso (Lingua straniera Francese) – Prof.ssa Allini (Sc. e Cult. Alimentazione) |
Prova pratica professionale | – Prof. Cupo (Lab.acc. turistica ) |
CALENDARIO ESAMI | ||||
DATA | ATTIVITA’ | ORE | Classi | Spazi |
Martedì
03\06\2025 |
Prova scritta multidisciplinare
|
11:45 – 13:25 | TUTTE | Aule proprie |
Mercoledì
04\06\2025 |
Prova pratica
di laboratorio |
9:00 – 14:15
|
TUTTE | Laboratori di Cucina e di Sala e acc. turistica |
Giovedì
05/06/2025 |
Colloquio |
8:00- al termine |
3A -3B-3E |
Aule proprie |
Giovedì 05/06/2025 |
Colloquio |
8:00- al termine |
3C –3D 3Facc |
Aule proprie |
Scrutinio finale |
Al termine
di tutti i colloqui |
TUTTE |
Per gli allievi DA potranno essere previsti prove equipollenti e\o tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove
Anche per gli studenti DSA e BES si potrà far ricorso a tempi più lunghi , utilizzare apparecchiature e strumenti compensativi già impiegati in corso d’anno, nonché prevedere anche strumenti dispensativi in base all’entità e al profilo delle difficoltà individuali.
Al termine della prova pratica e scritta gli alunni sono autorizzati a uscire dalla scuola. Nelle giornate di colloquio gli studenti sono autorizzati ad uscire a partire dalle ore 11.00
VALUTAZIONE
La valutazione finale sarà espressa in centesimi.
Il totale dei punteggi attribuibili è pari ad un massimo di 100, secondo la seguente tabella:
TABELLA DI VALUTAZIONE | ||
PROVA | PUNTEGGIO TOTALE | VALORE DI SOGLIA |
Credito formativo di ammissione | 50 | 30 |
Prova multidisciplinare | 15 | 9 |
Prova professionale | 25 | 15 |
Prova orale (colloquio) | 10 | 6 |
TOTALE | 100 | 60 |
La Commissione, in sede di scrutinio finale, sulla base dell’andamento complessivo dell’intero percorso triennale, dispone della possibilità di assegnare un Bonus, fino ad un massimo di p.5, per consentire ai candidati di raggiungere il punteggio massimo o il valore di soglia.
Al coordinatore verrà fornito il materiale utile per lo scrutinio. Al termine delle operazioni di scrutinio, tutta la documentazione prodotta e correttamente compilata dovrà essere consegnata in Segreteria.
Il referente di Istituto, prof. Mareschi Aniello, sarà a disposizione per gli aspetti logistici e organizzativi.
La presente Circolare vale quale formale notifica per il personale interessato.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Margherita Silvestre
Dirigente Dott.ssa Margherita Silvestre
Dirigente Scolastico